L’Istituto Comprensivo Panicale Piegaro Paciano si trova in Umbria, Italia centrale e non siamo lontano da Perugia, il capoluogo dell’Umbria e dal Lago Trasimeno, che è uno dei laghi più grandi d’Italia. L’Istituto è stato creato nel 1997 ed è costituito da tre scuole dell’infanzia, (bambini dai 3 ai 6 anni), tre scuole primarie (bambini dai 6 agli 11 anni) e 3 scuole secondarie di I Grado (studenti dagli 11 ai 14 anni), con un numero totale di circa 700 studenti.
L’Istituto è particolarmente impegnato nell’implementazione delle attività nell’ambito della didattica speciale sulla base dei bisogni educativi degli studenti. La Scuola è anche coinvolta nella collaborazione con le comunità locali (famiglie, agenzie educative, pubbliche e private, presenti sul territorio).
Al fine di rafforzare il coinvolgimento delle famiglie, l’Istituto tiene incontri periodici per condividere le informazioni salienti riguardo al percorso educativo-didattico:
- risorse didattiche che le famiglie possono usare per supportare il percorso degli studenti
- Risorse e piattaforme on line
- Attività curricolari ed extra-curricolari progettate per rafforzare le competenze trasversali
A livello locale/nazionale:
- Atelier creativo: mirato a progettare e realizzare un laboratorio digitale creativo al fine di rafforzare le competenze digitale all’interno del curriculum scolastico
- “ScienceArt@Umbria – In estate si imparano le STEM!” per creare percorsi di formazione sul tema delle STEM per la scuola primaria e secondaria e durante il periodo estivo. I campi estivi intendono promuovere una maggiore sicurezza riguardo alle materie scientifiche tra le studentesse, incoraggiando l’apprendimento delle STEM attraverso nuovi metodi di insegnamento.
A livello europeo:
Progetto Erasmus+ KA2 “ScienceGirls,ragazze teenager come co-creatrici di percorsi per l’apprendimento delle scienze”.
L’Europa ha bisogno di giovani sempre più coinvolti nelle scienze, nella ricerca e nell’innovazione e che si formino attraverso esperienze coinvolgenti riguardo a ciò che la scienza, la ricerca e l’innovazione rappresentano ad un’età molto giovane e nei primi anni del percorso scolastico. I giovani sono sempre più disinteressati all’apprendimento delle scienze a scuola e questo sta preoccupando molto la Commissione Europea ed altre agenzie a livello globale.
L’apprendimento scientifico in ambito scolastico ha bisogno di un cambiamento radicale, di un ripensamento radicale al fine di esercitare un richiamo sulle nuove generazioni.
Progetto Erasmus+ KA2 “Augmented and Virtual Reality in Education -ARIE” mirato a:
- costruire una metodologia didattica basata su scenari educativi utilizzando strumenti AR e VR all’interno di un approccio STE(A)M
- incorporare questi strumenti innovativi in materie specifiche del curricolo nazionale
scambio di scenari educative tra scuole partecipanti - scambio di scenari educative tra scuole partecipanti
- disseminare i risultati ottenuti le procedure e I risultati alla comunità educante attraverso metodi tradizionali (laboratori, internet) ma anche attraverso reti europee (eTwinning, Scientix)
http://www.icpanicaletavernelle.gov.it/ita/
Contact for general info:
PGIC870005@istruzione.it
Contact person for the EnGaGE project:
c.marcucci76@gmail.com